Dal 1979 l’ISPROM organizza, sotto gli auspici della Regione Autonoma della Sardegna, i “Seminari internazionali per la cooperazione mediterranea”. I Seminari hanno affrontato sino ad oggi questi temi:
1) L’Università araba e le sue trasformazioni (Sassari, 1979).
2) Gli aspetti ideologici e linguistici dei sistemi istituzionali dell’area mediterranea (Sassari, 1980).
3) Comunità e individui nel sistema istituzionale islamico (Sassari, 1981).
4) Gli studi mediterranei oggi (Cagliari, 1982).
5) Mediterraneo: storia e ideologia (Cagliari, 1983).
6) Mediterraneo, quale cooperazione? (Cagliari, 1984).
7) Le autonomie come soggetti della cooperazione mediterranea (Alghero, 1985).
8) Prospettive della cooperazione mediterranea e ruolo delle autonomie alla luce degli avvenimenti dell’1986 (Cagliari, 1986).
9) Civiltà mediterranee: fattori interni ed esterni di integrazione e di conflitto (Cagliari, 1987).
10) Regioni e città del Mediterraneo. Una conferenza permanente? (Cagliari, 1988).
11) Città e regioni per la cooperazione mediterranea (Sassari, 1989).
12) L’informazione mediterranea: aspetti politici e scientifici (Sassari, 1990).
13) Beni comuni e ambiente naturale nel Mediterraneo (Alghero, 1991).
14) Ambiente mediterraneo: patrimonio dell’umanità (Quartu Sant'Elena, 1992).
15) Migrazioni e cooperazione (Quartu Sant’Elena, 1993).
16) Autonomia, regioni, città: passato e futuro del Mediterraneo (Cagliari, 1994).
17) Il Mediterraneo dopo la Conferenza di Barcellona (Cagliari, 1995).
18) Mediterraneo e sistemi agroalimentari (Cagliari, 1996).
19) Pastorizia e politica mediterranea (Cagliari, 1997).
20) Pastorizia e politica mediterranea: l’uso della terra (Cagliari, 1998).
21) Saperi e produzioni locali nei paesi del Mediterraneo. Aspetti produttivi e commerciali (Cagliari, 1999).
22) Tecnologia dell’informazione e sviluppo economico locale (Cagliari, 2000).
23) La promozione della ruralità. Elaborazione dei saperi e forme d’impresa (Sassari-Macomer, 2001).
24) Economie regionali e accordi euro-mediterranei sui prodotti agricoli (Cagliari-Carbonia, 2002).
25) L’allargamento dell’Unione europea nei riflessi sul Mediterraneo e le sue regioni insulari (Cagliari-Carbonia, 2003).
26) Il sistema costiero del Mediterraneo e lo sviluppo sostenibile del territorio (Cagliari-Carbonia, dicembre 2004).
27) Convergenza dei sistemi e civiltà del Mediterraneo (Stintino, ottobre 2005).
28) Missione internazionale delle Città (Carbonia, 9 dicembre 2006).
29) Indipendenza alimentare e trasformazioni in agricoltura (Cagliari, 22 novembre 2008; in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari).
30) Economia identitaria e sviluppo sostenibile: quale partenariato e quale cooperazione mediterranea? (Sassari, 13-14 novembre 2009).
31) Identità del Mediterraneo: elementi russi” (Carbonia, 19-20 novembre 2010).
32) Identità del Mediterraneo: elementi russi (Sassari, 13 febbraio 2012).
33) Identità latinoamericana e identità mediterranea (Sassari, 29-30 novembre 2013).
34) Le campagne e le città: prospettive di sviluppo sostenibile in area mediterranea (Alghero 7-8 febbraio 2014).
35) Città del mediterraneo: incontro programmatico per la cooperazione (Sassari, 2-3 dicembre 2016).
36) Mediterraneo, Russia, Sardegna. Da Antonio Gramsci a Luigi Polano (Sassari, 1-2 dicembre 2017).