Agricoltura e pastorizia, acqua, ambiente
1) Lo sviluppo delle regioni mediterranee nella prospettiva dell’allargamento e della riforma della politica agricola e delle altre politiche strutturali della CEE (Cagliari, novembre 1981).
2) Presentazione del rapporto intermedio sulla ricerca 'Effetti socio-economici della politica agricola comunitaria sull’agricoltura sarda’ (Cagliari, giugno 1993); 1) Il capitale naturale e l’ambiente nel processo di sviluppo economico dei paesi del Mediterraneo (Cagliari, settembre 1996; in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università di Cagliari e con ARETHUSE).
3) Piani urbanistici comunali, assetto del territorio e sviluppo sostenibile. Lo studio del suolo nella lotta alla desertificazione (Milis, maggio 1997; in collaborazione con l’Università di Cagliari, MEDALUS-Mediterranean Desertification and Land Use e la Società Italiana della Scienza del Suolo).
4) Eau: approche économique et conséquences sur le Droit public (Marsiglia, novembre 1997; in collaborazione con l’Institut Méditerranéen de l’Eau).
5) Presentazione della rivista dell’ISPROM Cooperazione Mediterranea 3 Un filo d’acqua. Verso una gestione sostenibile delle risorse idriche (Nuoro, settembre 2004)
6) Presentazione della rivista dell’ISPROM Cooperazione Mediterranea 3 Un filo d’acqua. Verso una gestione sostenibile delle risorse idriche (Cagliari, novembre 2004; in collaborazione con l’Ente Autonomo Flumendosa, l’ERSAT-Ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica in Agricoltura e l’ESAF-Ente Sardo Acquedotti e Fognature).
7) L’agroalimentare nella prospettiva del partenariato Euro-Mediterraneo (Sassari, 29 ottobre 2007; in collaborazione con la Camera di Commercio di Sassari con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali).
8) Agricoltura, pastorizia e identità economica. In memoria di Giuseppe Masia (Pozzomaggiore, 4 luglio 2009; in collaborazione con il Comune di Pozzomaggiore (v. anche infra VI).
9) Politica, pastorizia e agricoltura: la ‘costante resistenziale’ (Pozzomaggiore-Sassari, 7-8 luglio 2011; in collaborazione con il Comune di Pozzomaggiore, la Provincia di Sassari, l’Università di Sassari e la Camera di Commercio Nord Sardegna).