Autonomia della Sardegna ed Europa
1) Le relazioni esterne della Sardegna: opportunità, vincoli e strumenti (Cagliari, novembre 1985)
2) Il sistema portuale dell’area cagliaritana dopo il completamento del portocanale (Cagliari, giugno 1986).
3) Lingue meno diffuse e mezzi d’informazione nella Comunità Europea: problemi della radio-televisione (Nuoro-Alghero, ottobre 1986; promosso dalla Commissione delle Comunità Europee e dalla Regione Autonoma della Sardegna e organizzato in collaborazione col Bureau Européen pour les Langues moins répandues).
4) Presentazione della ricerca sui condizionamenti esterni allo sviluppo economico della Sardegna (Cagliari, giugno 1987).
5) Autonomie e Comunità Europea: i programmi integrati mediterranei nella prospettiva del 1992 (Alghero, luglio 1988; con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana).
6) Il parco di Molentargius: proiezioni mediterranee ed europee nella prospettiva di uno sviluppo terziario dell'area urbana cagliaritana (Quartu S. Elena, luglio 1989).
7) Le isole del Mediterraneo nelle prospettive dell’Unione Europea e del mercato unico (Cagliari, gennaio 1990; in collaborazione con l’AICCRE e l’AEDE).
8) La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Aspetti giuridici e politici (Sassari-Alghero, aprile 1991; in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari).
9) Sicurezza, cooperazione, autonomie: verso una conferenza permanente? (Sassari, dicembre 1992; in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari).
10) Politica mediterranea e politica regionale della Comunità Europea: il problema del coordinamento (Quartu Sant’Elena, dicembre 1993).
11) La conferenza euromediterranea di Barcellona. I cambiamenti attesi nella politica per il Mediterraneo (Cagliari, settembre 1995).
12) Statuto delle isole e revisione del Trattato di Maastricht (Cagliari, maggio 1997).
13) Cinema del Mediterraneo (Cagliari-Iglesias, novembre-dicembre 1999; in collaborazione con la Società Umanitaria di Iglesias).
14) Presentazione della rivista dell’ISPROM Cooperazione Mediterranea 1-2 Isole nella storia (Nuoro, dicembre 2003).
15) Sardegna e Mediterraneo: identità e autonomia. Il pensiero e l’opera di Umberto Cardia (Cagliari, febbraio 2005).
16) Presentazione della rivista dell’ISPROM Cooperazione Mediterranea 4 Mare Commune Omnium. Il partenariato euromediterraneo da Barcellona a oggi (Cagliari, 16 gennaio 2006).
17) Sardegna e Mediterraneo: identità e autonomia. Il pensiero e l’opera di Sebastiano Dessanay (Cagliari, 25 marzo 2006).
18) Sardegna e Mediterraneo: identità e autonomia. Il pensiero e l’opera di Giuseppe Masia (Cagliari, 22 novembre 2008; in collaborazione con l’Associazione tra gli ex Consiglieri Regionali della Sardegna).
19) Autonomia speciale della Sardegna. Studi per una riforma (Cagliari, 24-25 settembre 2015; in collaborazione con l’Università di Cagliari e l’Università di Sassari).
20) Migrazioni e comuni (Sassari, 17 giugno 2016).
21) Comuni sardi e autonomia regionale tra spopolamento locale e migrazioni continentali (Cagliari, 24-25 novembre 2016; in collaborazione con l’Università di Cagliari).
22) Globalizzazione o regionalizzazioni. Autonomie delle regioni italiane nella “regione mediterranea” (Cagliari, 17-18 novembre 2017).
23) IV Seminario per l’Autonomia su “Macroregione del Mediterraneo Occidentale e GECT ‘Osservatorio mediterraneo per la programmazione dello sviluppo’” (Cagliari 11-12 ottobre 2018; organizzato in collaborazione con la Conférence permanente des Villes historiques de la Méditerranée e con il contributo della Fondazione di Sardegna).
24) V Seminario per l’Autonomia su “Programmazione, partecipazione e sistema delle autonomie in Sardegna. La riforma necessaria” (Nuoro, 4-5 luglio 2019); organizzato d’intesa con il CAL-Consiglio delle Autonomie Locali e in collaborazione con l’Istituto Gramsci della Sardegna, la Fondazione Sardinia e il Centro di studi & politica “Giuseppe Toniolo”.